
Oggi l'ISEF
Grazie alla posizione centrale e alla vicinanza della Metro (la stazione Bernini è a 40 metri dalla sede) negli ultimi anni, l’ISEF ha trasformato la sede di piazza Bernini in un centro polisportivo, culturale e scientifico, di eccellenza, che fornisce un servizio ai cittadini torinesi e a molti enti scolastici pubblici e privati.
Organizza oltre 80 attività motorie e sportive specifiche per bambini, adulti, anziani, studenti e persone con disabilità (es. attività di prevenzione e fitness, attività motoria adattata, nuoto, tennis, pugilato, danza sportiva, arti marziali e difesa personale, vela, parkour, etc…);
La piscina offre, oltre al nuoto libero, un servizio di “scuola nuoto” alle istituzioni scolastiche torinesi sopra elencate.

Punto di riferimento del vivere sano
Nell’ambito scientifico-didattico-culturale sono attivi corsi di aggiornamento professionale grazie ai propri Centri, presenti all’interno della struttura, di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana, del Centro Ricerche Attività Motorie e Benessere, delle Palestre della Salute e della Formazione Continua.
L’ISEF ospita la SSOI, Scuola Superiore di Osteopatia Italiana. Gli allievi svolgono attività didattica ed attività di tirocinio nelle palestre della sede con soddisfazione degli utenti che usufruiscono gratuitamente dei trattamenti osteopatici. Ospita anche la LIDAP (Lega Italiana contro i disturbi d’ansia, agorafobia e attacchi di panico che svolge attività in collaborazione con l’ospedale Mauriziano di Torino), il CAI Piemonte (Club Alpino Italiano) e la CNA Torino (confederazione Nazionale Artigianato).
Tutte le attività (tenute da laureati in Scienze Motorie e Sportive) sono orientate ad agevolare la frequenza degli utenti disabili, a potenziare l’aspetto preventivo e sportivo, con particolare attenzione all’aspetto rieducativo, nonché ad organizzare eventi e manifestazioni per la promozione della salute e del benessere psicofisico sul territorio piemontese (“non solo sport ma educazione motoria”).

Attività coinvolgenti per tutti
Dal 2019 ha istituito una Scuola di Musica, per adulti e bambini, che propone un programma strutturato di attività con insegnanti laureati al Conservatorio. Le proposte comprendono corsi di strumento, coro e musica d’insieme adeguati all’età dei destinatari; attività di propedeutica all’apprendimento della musica per bambini oltre che didattica strumentale, alfabetizzazione musicale e teoria musicale.
In aggiunta ai servizi di bioimpedenziometria ha attivato quelli di medicina dello sport, di consulenza dietologica ed alimentare e di massaggio sportivo.
ISEF è tutto il suo passato unito a tutto il suo futuro: più di un istituto, più di una palestra, più di una struttura.
ISEF è una comunità, impegnata a crescere insieme.




L’ISEF oggi è un punto di riferimento per Torino
Calendari, iniziative, avvio attività, approfondimentitutto quello che vuoi sapere su ISEF è qui! Vai al blog
I nostri primi 60 anni di storia
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri. Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona
Emil Zátopek
Quattro ori olimpici nell'atletica leggera








Da ieri a oggi
La storia di ISEF la scriviamo insieme
Tra le mura di ISEF sono passati campioni, olimpionici, allenatori e tecnici di rilievo internazionale: la storia di ISEF si respira nei nostri corridoi, nelle nostre palestre, nella nostra piscina, nelle aule di perfezionamento dei nostri professionisti. Oggi ISEF si apre ancora di più al pubblico e alla cittadinanza, promuovendo una visione culturale dello sport.
Contattaci74 attività
Oltre lo sport
Inclusione
Trova le nostre
Attività
SEGRETERIA ONLINE
Da oggi siamo più veloci
a gestire le tue richieste
La Segreteria Online nasce per rendere più facile e veloce l’ingresso nel mondo di ISEF: niente più corse allo sportello, file o lungaggini. Nella sezione Segreteria Online puoi caricare i certificati medici e tutti i documenti per effettuare la preiscrizione comodamente da casa!
Segreteria online