
Lo Shaolin Classico della Cina del Nord è senza dubbio lo stile di Kung Fu più importante perché da esso derivano non solo tutti gli altri stili di Kung Fu, ma anche quasi tutte le arti marziali asiatiche.
L'idea di base dello Shaolin è quella di eseguire attacchi e difese combinando forza morbidezza e velocità ottenendo così la massima efficacia. I movimenti dello Shaolin infatti seguono sempre linee curve che utilizzano la forza centrifuga e non interrompono l'azione.
Le posizioni sono ampie, le tecniche grandi ed assai diversificate con colpi di ogni tipo, cadute, proiezioni, leve, combattimenti preordinati combattimento libero, l’uso di molte armi…
Il T’ai Ch’i Ch’uan (letteralmente Boxe della Suprema Polarità) è un’arte basata sulle leggi che regolano l’alternarsi e l’interazione di quelli che sono, secondo i filosofi cinesi, i due principi base dell’universo: Yin (il principio negativo, femminile) e Yang (il principio positivo, maschile).
Gli antichi Maestri dicevano che "tutte le parti del corpo devono essere coordinate fra di loro, nello stesso modo con cui si svolge il filo di seta di un bozzolo. Questo significa che i movimenti, nel T’ai Chi Ch’üan, vanno eseguiti in assenza di forza muscolare, e che l’energia deve fluire ininterrotta.
Dopo un periodo di studio si raggiunge uno stato fisico e mentale dove il corpo è rilassato, la respirazione lenta e profonda, la mente “presente” e libera da pensieri estranei alla pratica.
Il T’ai Ch’i Ch’uan è equilibrio, armonia: quando il corpo si fonde con lo spirito e lo spirito si fa guida del corpo…
Martedì 19.30/22.30 (corso avanzato)
Mercoledì 20.00/22.00
Venerdì 19.30/22.30
Mercoledì 20.00/21.30 (ragazzi 15/18 anni)